Corso   “Ma perché lo faccio?!?”
Volontariato: istruzioni per non perdere la bussola!”
(Riscopri motivazioni ed energia senza naufragare nella stanchezza!)

Ah, il volontariato! Una scelta di cuore, di pancia, di follia… e ogni tanto anche di pura testardaggine!
Ma, diciamocelo, chi di noi non si è mai chiesto, tra un’attività svolta e un momento di stanchezza: “Ma perché lo faccio?!?”.
Questo corso è un viaggio dentro quella domanda, per riscoprire le motivazioni che ci hanno portato fin qui, capire come si sono trasformate nel tempo e, soprattutto, trovare nuovi stimoli per continuare con ancora più energia e passione e senza trascinarsi con stanchezza.

Perché se c’è una cosa certa, è che il volontariato cambia noi tanto quanto noi ci impegniamo offrendo il nostro tempo per gli altri!

Cosa faremo insieme?

– Ci prenderemo un po’ di tempo per riflettere su cosa ci ha spinto a iniziare e su cosa ci tiene ancora qui (o cosa a volte ci favenire voglia di mollare tutto)
– Riconosceremo quei momenti di stanchezza e troveremo modi creativi per riaccendere la scintilla, sia per noi stessi che per il gruppo e le persone a cui doniamo il nostro tempo.
– Scopriremo come restare ancorati ai nostri valori più profondi, perché se il cuore batte forte, nessun ostacolo potrà spegnere la voglia di esserci! ❤️

Un corso per chi vuole ricaricare le batterie, ritrovare motivazione e magari anche rispondere con un sorriso più convinto alla fatidica domanda: “Ma perché lo faccio?!?”

Pronti a riscoprire il perché di questa meravigliosa avventura?

Durata:
due giorni modulabili a seconda delle esigenze del gruppo richiedente
(esempio indicativo:
venerdì dalle 19.00 alle 22.00 + sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00
oppure sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00 +domenica dalle 09.00 alle 13.00)

Per richiesta date e orari scrivi a info@spiccailvolo.it

Corso   “Altrimenti ci arrabbiamo!!!”
(Prevenire è meglio che… litigare!)

Ma possibile che in un gruppo di volontariato nascano tensioni?
Eh sì, capita anche nelle migliori famiglie! A volte basta una piccola incomprensione, un messaggio letto nel modo sbagliato o semplicemente la stanchezza per trasformare un gruppo affiatato in una scena da film western, con sguardi di sfida e polvere che si alza sul campo di battaglia. 

Esagerato? Beh…a volte può succedere. 
Questo non varia il valore dei gruppi ma inevitabilmente brucia un sacco di energie che potrebbero essere impiegate meglio e con più soddisfazione.
Ci sembra di essere sulle montagne russe, con momenti in salita in cui tutto va bene ed altri di discesa dove c’è tensione. 

Quel meraviglioso luogo che è l’incontro di persone può anche essere fonte di litigate.
Eppure, il conflitto non è il nemico! Anzi, se gestito nel modo giusto, può diventare una risorsa preziosa per crescere come gruppo e rendere le relazioni ancora più forti. 

Questo corso ci aiuterà a scoprire come trasformare le discussioni in occasioni di confronto costruttivo e come imparare a navigare tra le differenze senza farci travolgere dalle onde, evitando qualche malumore di troppo!.

Cosa faremo insieme?

– Scopriremo perché i conflitti nascono (spoiler: non è solo colpa dell’altro!).
– Impareremo strategie per affrontarli senza perdere la pazienza (o gli amici).
– Capiremo che a volte è meglio essere felici che voler avere sempre ragione. 😁
– Sperimenteremo modi per collaborare in modo costruttivo e valorizzare le opinioni di tutti.

Un corso per chi vuole vivere il volontariato con più serenità e meno stress, perché prevenire è meglio che… litigare!

Durata:
due giorni modulabili a seconda delle esigenze del gruppo richiedente
(esempio indicativo:
venerdì dalle 19.00 alle 22.00 + sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00
oppure sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00 +domenica dalle 09.00 alle 13.00)

(esempio indicativo:
venerdì dalle 19.00 alle 22.00 + sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00
oppure sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00 +domenica dalle 09.00 alle 13.00)

Per richiesta date e orari scrivi a info@spiccailvolo.it

 
 

Corso   “Houston, abbiamo un problema… anzi 3!”
(Stress, ricerca volontari e pochi fondi)

Ogni volta che arrivo in una sede di volontariato e chiedo: “Quanti siete in associazione?”, la risposta arriva fiera: “84 soci!”. “E quanti sono attivi?”, e qui parte lo sguardo smarrito… “Eh, diciamo una ventina…”, seguito da un sospiro: “Ma alla fine siamo sempre in una decina a fare tutto!”.

E qui nasce il primo problema: chi gestisce un aspetto associativo ed è attivo si ritrova sovraccarico, stressato e a rischio burnout.
Sempre le stesse persone a portare avanti tutto, con il rischio che la passione si trasformi in fatica e il piacere in un peso. 

Ma c’è un secondo problema: trovare nuovi volontari non è semplice, e senza una strategia chiara spesso si finisce per organizzare corsi base con numeri troppo bassi. Un corso per 10 persone con la metà che lascia presto non cambia le sorti dell’associazione. Così, il circolo vizioso continua: troppo pochi volontari, troppo poco ricambio, troppo carico sulle stesse persone.

E poi c’è il terzo problema: le risorse economiche. E non è solo questione di soldi, è una questione di stabilità e progettualità. Senza una strategia di fundraising ben definita, l’associazione vive alla giornata, senza la sicurezza di poter portare avanti le proprie attività con serenità. Raccogliere fondi in modo strutturato significa non solo garantire il presente, ma costruire il futuro con basi solide e meno incertezze. E farlo con molto meno stress e perdite di energie.

Questi tre problemi si rincorrono e si alimentano tra loro: pochi soci attivi significa più stress, più stress significa meno tempo per attrarre nuove persone, e senza risorse economiche pianificate diventano di meno le possibilità associative (per esempio per pagare le sale per gli allenamenti, per fare più formazione, più donazioni ad altri enti, comprare una cassa nuova per gli allenamenti o tutte le altre cose che come associazione rappresentano un costo, etc.). 

Ma questo ciclo si può spezzare! Come? Scopriamolo insieme!

Cosa faremo insieme?
– Capiremo perché sempre le stesse persone finiscono per fare tutto (e come cambiare le cose!).
 Scopriremo strategie efficaci per coinvolgere nuovi volontari e rendere i corsi base davvero utili per la crescita dell’associazione.
– Impareremo a raccogliere fondi con metodo, non solo per far quadrare i conti, ma per garantire un futuro più sereno e sostenibile. 
– Creeremo un piano sostenibile che aiuti l’associazione a funzionare meglio nel presente e a garantirsi un futuro solido.

Un corso per chi è stanco di essere sempre tra i “soliti noti”, vuole maggiore coinvolgimento e vuole costruire un’associazione più numerosa, rilassata e bene organizzata!

Durata:
due giorni modulabili a seconda delle esigenze del gruppo richiedente
(esempio indicativo:
venerdì dalle 19.00 alle 22.00 + sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00
oppure sabato dalle 09.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00 +domenica dalle 09.00 alle 13.00)

Per richiesta date e orari scrivi a info@spiccailvolo.it

 

Hai esigenze particolari e vuoi chiedere un corso su misura per il tuo gruppo?
Scrivi a info@spiccailvolo.it e scopri come posso aiutarti!