
Stai pensando di buttarti in una nuova avventura, fare volontariato.
Hai una vaga idea di quello che ti aspetta e magari anche qualche dubbio che ti frena dal passare all’azione e metterti in gioco dedicando il tuo tempo agli altri.
Insomma, la classica situazione nella quale due vocine si rincorrono nella tua testa e cercano di tirarti da una parte o dall’altra, con l’unico risultato di non sapere cosa fare.
Ecco 10 motivi per cui dovresti farlo:
- Ottieni e sviluppi nuove competenze
Entrare in un’associazione di volontariato è l’occasione per sviluppare nuove competenze, sia in campo pratico che teorico, con un beneficio anche nella tua vita quotidiana.
Ogni competenza acquisita nel volontariato costituirà un bagaglio prezioso che ti sarà utile quando meno te lo aspetti.
Qualche esempio?
Se sceglierai di diventare volontario della Croce Rossa imparerai molte cose in ambito medico e potrai utilizzarle in ogni occasione di emergenza; o ancora, in altri ambiti di volontariato, acquisirai competenze nella gestione dei gruppi, nell’accoglienza e relazione con gli altri e perché no, magari una maggiore abilità nell’uso di programmi informatici per la raccolta di di dati associativi o la stesura di testi.
- Fai quello che puoi per costruire il mondo che vuoi
Hai la possibilità di dare un contributo per gli altri, per la tua comunità, per la società in cui vivi.
Senza bisogno di essere un supereroe che salva il mondo, puoi fare la tua parte per migliorare, un pezzettino alla volta, la società in cui vivi.
Diventi una persona che si impegna per fare le cose senza lamentarsi del fatto che le cose non funzionano.
Pensi che sia una goccia in mezzo al mare?
Fare poco è sempre meglio che non fare niente.
E anche se hai una visione del mondo pessimista e sei convinto che non ci siano persone in gamba in giro, beh…ricordati che puoi diventare tu quella persona per gli altri!
- Allarghi la tua visione e comprensione delle cose
Un’attività di volontariato svolta in prima persona ti aiuta a vedere le cose da un altro punto di vista e capire che le cose non sono sempre come ci appaiono a una prima distratta occhiata.
Ci possono essere argomenti dei quali hai sentito parlare o dei quali hai letto sui giornali e ti sembra che le cose siano cristallizzate in un determinato modo.
E’ naturale arrabbiarsi perché ti hanno fissato una visita medica tra sei mesi. Conoscere grazie al volontariato il settore della Sanità ti può far comprendere che è un settore nel quale lavorano persone preparate ma che purtroppo in alcuni casi non sono supportate da adeguate strutture o disponibilità di macchinari, a volte si trovano costretti a lavorare in carenza di organico, con conseguenti ritardi nello svolgimento delle loro funzioni.
Non sto dicendo che non si debba e possa migliorare, soprattutto nel settore dell’esempio appena fatto, ma che una maggiore comprensione della realtà con la quale ci troviamo ad avere a che fare ci può aiutare ad affrontarla meglio.
- Migliori la tua vita e pure la tua salute
Numerosi studi attestano che chi aiuta gli altri ha una vita più appagante e felice e, di conseguenza, anche più sana dal punto di vista fisico.
Avere uno scopo e una motivazione ti porta ad avere un atteggiamento più positivo ed energico, quindi una vita migliore.
Donarsi agli altri colorerà di nuove brillanti sfumature la tua vita.
Sarai di aiuto al prossimo e anche a te stesso.
Contribuendo al bene degli altri, contribuisci anche al tuo.
- Conosci meglio gli altri e te stesso
Questo punto è collegato al precedente.
Con il volontariato avrai occasione di conoscere meglio gli altri e di relazionarti in modo più costruttivo con le persone con le quali entrerai in contatto.
La conoscenza e il confronto con gli altri, che siano compagni della realtà dell’associazione di volontariato o persone a cui il servizio è rivolto, saranno una fondamentale occasione per conoscere meglio anche te stesso.
Raramente nel mondo del volontariato si svolgono attività esclusivamente in solitaria e quindi avrai occasioni di coordinarti e metterti in gioco con altre persone, ampliando le tue capacità in modalità che ti saranno utili in futuro anche in ambito personale e lavorativo.
- Ti impegni attivamente in un settore che ti appassiona (o ti appassionerà in futuro)
Potrai scegliere quale attività di volontariato svolgere in base ai tuoi interessi e potrai impegnarti attivamente in settori che ti appassionano.
E questo potrà capitarti in tantissime attività, avendo così modo di viverle “da dentro” in maniera più completa.
- Entri in relazione con persone che condividono i tuoi valori
Se c’è una cosa del mondo del volontariato che mi ha sempre affascinato è che si può sempre trovare una base comune tra le persone che decidono di dedicare parte del loro tempo agli altri.
Questa base comune ha la sua solidità nei valori che portano le persone a donare parte del proprio tempo agli altri.
Ed è la prova concreta che nonostante i giudizi a volte sconfortanti sulla nostra società a livello di rapporti interpersonali, l’incredibile forza che proviamo nel donarci agli altri può essere una spinta per invertire la rotta in positivo!
- Impari a gestire meglio gli imprevisti
Molte associazioni sono ottimamente gestite ma è chiaro che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.
Il livello sempre più alto di organizzazione raggiunto dal volontariato in Italia è qualcosa che ci aiuta a prepararci e ad allenarci anche per la nostra vita quotidiana.
- Esci dalla tua zona di comfort
Il primo passo per uscire dalla propria zona di comfort è quello di informarsi sulla realtà associativa che opera in un settore del volontariato che ti interessa.
E poi i colloqui per conoscersi reciprocamente con l’associazione scelta e capire il tipo di impegno richiesto fino ad arrivare alla formazione prevista per essere operativi.
Senza considerare le piccole e grandi sfide che ti troverai ad affrontare ogni volta che presterai servizio e che ti aiuteranno ad uscire e anzi ad allargare enormemente la tua zona di comfort.
Tutto questo ti aiuterà ad ampliare i tuoi orizzonti e migliorare come persona.
- Impari a essere grato e riconoscente
Quello che fai per gli altri ti aiuterà a capire quanto sei fortunato.
Quando si pensa al mondo del volontariato si pensa sempre a quello che si può fare per gli altri.
Ti accorgerai col passare del tempo che il grosso del lavoro riguarda invece te stesso.
E anche tu, come chiunque ti abbia preceduto, capirai quanto importanti siano le cose che diamo a volte per scontate e che scontate non sono.
Sarai grato e riconoscente per le fortune che hai e sarà una gioia poter condividere la tua disponibilità con gli altri.
Spicca il volo!
Riccardo